WOMEN SECURITY PROGRAM
CODICE S.A.R.A.
CODICE S.A.R.A.
MISSION
Il codice S.A.R.A. fornisce un supporto immediato ed interattivo, sostenendo in maniera concreta la vittima nella totalità della fase che precede la denuncia. Nella sua estrema complessità interna, S.A.R.A. è in grado di giungere all’utente finale in veste semplice ed immediata, fornendo l’ancora necessaria a tutte quelle donne che vivono situazioni di violenza fisica e psicologica. La violenza è all’ordine del giorno e non sempre è facile riconoscerne i segnali, inoltre, il processo burocratico rende macchinoso la fase di aiuto, scoraggiando la vittima a farsi avanti e denunciare. Il codice S.A.R.A. è stato ideato per superare l’ostacolo burocratico, attraverso un aiuto immediato e concreto.
CHI SIAMO

Dott.ssa Valeria Rossi

Dott. Tomori Mareglen

Ludmilla Carabat

Alessio Romeo

Silvia Morreale
Women Security Program
CODICE

SCRIVI
Scrivici un messaggio

ASPETTA
Aspetta una nostra risposta

RISPONDI
Rispondici in maniera sicura

AGISCI
Agisci seguendo le nostre istruzioni
PROGRAMMA
La violenza sulle donne è un fenomeno ciclico che, nonostante un impegno attivo e costante, fa fatica ad essere contrastato. Troppo spesso il processo di aiuto trova il suo limite nella burocrazia che rende macchinoso il processo di aiuto e scoraggia la vittima a farsi avanti. Il programma S.A.R.A. fornisce un supporto immediato e soprattutto interattivo, sostenendo in maniera concreta la vittima nella totalità della fase che precede la denuncia. Nella sua estrema complessità interna, S.A.R.A. è in grado di giungere all’utente finale in veste semplice ed immediata, fornendo l’ancora necessaria a tutte quelle donne che vivono situazioni di violenza fisica e psicologica e che ogni giorno si svegliano sapendo che la loro incolumità è a rischio.

COME DIVENTARE VOLONTARIO
Women Security Program è il programma rivolto alla formazione del personale che opera nella gestione dei
fenomeni di violenza domestica e sessuale.A chi è rivolto?
Polizia Privata - Forze dell’Ordine - Medici - Infermieri - Autisti Privati - Soccorritori - Mediatori Culturali - Guardie Giurate
Investigatori Privati - Studenti - Operatori Socio Sanitari - Vigili del Fuoco - Operatori di Sicurezza - Volontari Socio sanitari e sicurezza
FORMAZIONE
Il corso è suddiviso in parte teorica e parte pratica, la didattica è supportata da casi, esempi e simulazioni in
tempo reale, volti a dare allo studente i corretti strumenti di azione:
Conoscenza e aggiornamenti sulla violenza domestica, di genere e ai vari tipi di violenza;
Indicatori fisici e comportamentali degli stati di violenza;
Nozioni psicologiche per soccorritori e per spettatori occasionali coinvolti in eventi violenti;
Conoscenze teoriche e pratiche sulla gestione della vittima di violenza.
Durata: 6 ore online suddivise in 2
incontri da 3 ore ciascuno.
Gli ultimi articoli
BLOG
Parla con un esperto S.A.R.A.